
All'interno della mostra vengono esposti 70 volumi fra i più significativi degli oltre 400 identificati e appartenuti alla biblioteca privata di Galileo Galilei che spesso usava e annotava direttamente, sulle pagine dei suoi libri, riflessioni e critiche, espressioni che rappresentavano la parola definitiva su molti argomenti.
Accanto ai volumi postillati sono esposti, suddivisi in diverse sezioni, le opere di Galileo compreso il manoscritto del Sidereus Nuncius ma anche le opere dei “grandi” del suo tempo che spaziano dalla filosofia di Aristotele e Platone, ai classici latini di Plauto e Orazio, alle opere italiane di Dante, Petrarca, Ariosto e Tasso ma anche le opere matematiche di Archimede, Euclide, Girolamo Cardano e astronomiche come quelle di Copernico e Keplero.
Infine, a completamento del percorso, vengono esposti alcuni manoscritti e volumi del vocabolario dell'Accademia della Crusca, di cui Galileo fece parte e che contribuì alla creazione del linguaggio scientifico moderno.
Per partecipare alla visita guidata è obbligatoria la prenotazione, chiamando la SAF dal lunedì al venerdì, in orario 17,00 - 19,00 al numero 3771273573 oppure scrivendo al nostro indirizzo mail astrosaf@gmail.com