05/06/08

Le Meraviglie del Cielo al Kantiere

La Società Astronomica Fiorentina, nell'ambito delle serate divulgative pubbliche, in collaborazione con il Kantiere, organizza per giovedì 19 giugno 2008 alle ore 21:30 una conferenza pubblica ad ingresso libero dal titolo “Le Meraviglie del Cielo al Kantiere” presso i locali del Kantiere in Via del Cavallaccio 1/Q a Firenze, zona Warner Village.

Alla manifestazione possono partecipare grandi e piccini e l'ingresso è libero e gratuito.

Prima parte (dedicata ai bambini da 5 ai 10 anni accompagnati dai familiari):
  • Viaggio Nel Sistema Solare con l'astronave del Kantiere (durata 30/40 minuti circa).
  • Alla scoperta della Stella Polare e di Mamma Orsa (durata 15/20 minuti circa).
  • Mettiamo le stelle in cielo. Lancio collettivo di palloncini con appese le stelle di ciascun bambino.

Seconda parte:

  • La Luna compagna di viaggio. Mito, leggende e curiosità sull'astro più ammirato.
  • Alla scoperta del Cielo Estivo. Suggerimenti pratici per l'osservazione.

Durante la serata verranno proiettati su apposito schermo, ripresi con il telescopio, le immagini in diretta della Luna e di alcuni oggetti del cielo visibili al momento.

Per informazioni telefonare, da lunedì a venerdì in orario 17,00 - 19,00, al numero 377 1273573.

03/06/08

IL CIELO IN DIRETTA

La Società Astronomica Fiorentina, nell'ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 3 giugno 2008 alle ore 21:15 una conferenza pubblica ad ingresso libero dal titolo “Il Cielo In Diretta” presso l'aula di astronomia “Francesco Marsili”, all'interno dell'Istituto Comprensivo Eugenio Barsanti.

Relatore: Simone Ballerini

Dato il clima mite delle notti estive è gradevole guardare le meraviglie del cielo. Nell'incontro parleremo delle costellazioni più belle e anche delle stelle e oggetti astronomici facilmente osservabili in esse contenute.
Parleremo anche dei pianeti del Sistema Solare visibili al momento e se il tempo lo permette, con l'ausilio del telescopio, proietteremo le loro immagini del momento su grande schermo.

Per informazioni telefonare, da lunedì a venerdì in orario 17,00 - 19,00, al numero 377 1273573.

10/05/08

VISITA GUIDATA ALLA SCOPERTA di alcune MERIDIANE e ANTICHI OROLOGI di FIRENZE

La S.A.F. organizza per Sabato 17 maggio 2008, una visita guidata da esperti, alla scoperta di alcune meridiane e antichi orologi di Firenze.

L'appuntamento è per le ore 9,00 davanti al portone principale della chiesa di Santa Maria Novella da dove avrà inizio la visita. L'itinerario si svolge per intero nel centro storico fiorentino e verrà percorso a piedi per una durata di circa due ore.

La partecipazione è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione chiamando, da lunedì a venerdì in orario 17,00 - 19,00, al numero: 377 1273573.


28/04/08

La Nascita delle Stelle

La Società Astronomica Fiorentina, nell'ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per Martedì 6 maggio 2008 alle ore 21:15 una conferenza pubblica ad ingresso libero dal titolo “La Nascita delle Stelle” presso l'aula di astronomia “Francesco Marsili”, all'interno dell'Istituto Comprensivo Eugenio Barsanti.

Relatore: Leonardo Malentacchi

Perché una stella si formi, un corpo celeste ha bisogno di raccogliere del materiale interstellare. La forza della natura che permette questa aggregazione, che guida le caratteristiche della nascita di una stella è la forza di gravità.

L'energia cinetica, sotto varie forme, si contrappone a questa forza, determinando una pressione che tende ad allontanare le varie componenti di materia e quindi impedisce di formare le stelle.

La storia della nascita delle stelle nell'universo nasce con il big bang, all'inizio le condizioni non permettevano nessuna aggregazione di materia, ma con l'espansione dello spazio, calando la temperatura, varie zone hanno cominciato a concentrarsi e a far nascere gli astri nel cielo. Questo meccanismo ha portato alla formazione delle città delle stelle, le galassie.

Oggi al loro interno per mezzo di meccanismi simili si possono osservare zone predisposte alla nascita, come la Nebulosa di Orione. Queste nubi costituiscono la culla spaziale la nursery dell'universo che portano alla formazione di veri e propri asili di stelle, ammassi di stelle giovani, che evolvendo con il tempo, tendono poi a disperdersi.

Ad oggi circa il 10% della materia dell'universo si è organizzata in stelle e pertanto la maggior parte è ancora sotto forma di gas primordiale che aspetta di poter generare il loro corpo celeste. Ma questo dipende dalla storia futura del nostro universo, se l'espansione subirà una frenata oppure se si avvierà ad un'accelerazione

Per ulteriori informazioni Tel. 377 1273573.

28/03/08

Novità dal Cielo e dallo Spazio

La Società Astronomica Fiorentina, nell'ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per Martedì 1 aprile 2008 alle ore 21:15 una conferenza pubblica ad ingresso libero dal titolo “Novità dal cielo e dallo spazio” presso l'aula di astronomia “Francesco Marsili”, all'interno dell'Istituto Comprensivo Eugenio Barsanti.

Attraverso la partecipazione di quattro diversi relatori verranno illustrati, con immagini e animazioni, alcuni consigli per l'osservazione del cielo di primavera, notizie e curiosità sulla Stazione Spaziale Internazionale, le ultime esplorazioni del Sistema Solare e alcune scoperte dell'Universo.

Per ulteriori informazioni Tel. 377 1273573.

20/02/08

ASTRONOMIA E ASTROLOGIA TRA CIELO E TERRA

Martedì 4 marzo 2008 alle ore 21:15 si svolgerà presso l'aula di astronomia “Francesco Marsili”, all'interno dell'Istituto Comprensivo Eugenio Barsanti una conferenza pubblica ad ingresso libero dal titolo:

“ASTRONOMIA E ASTROLOGIA TRA CIELO E TERRA”.

Relatore: Sig. Renzo Baldini

“L'ASTROLOGIA NON È ALTRO CHE L'ASTRONOMIA PORTATA IN TERRA E APPLICATA ALLE FACCENDE UMANE”.

L'astrologia è una sorta di “linguaggio” che stelle e pianeti esprimono attraverso i loro movimenti veri e apparenti, movimenti che vanno a formare la grammatica di questo linguaggio cosmico. La nascita e lo sviluppo di questa grammatica divenne possibile solo dopo che i fenomeni celesti furono ridotti a forme matematiche.
L'applicazione della matematica alla predizione dei fenomeni celesti ebbe come risultato più importante il riconoscere a questi fenomeni un carattere di periodicità.
Il concetto di periodicità fu la base sulla quale venne costruita l'impalcatura dell'astrologia, impalcatura che venne oltremodo sostenuta da una visione “filosofica” del mondo e delle cose che può essere sintetizzata in: ciò che è in alto è come ciò che è in basso, e ciò che è in basso è come ciò che è in alto.

Per raggiungere la nostra sede visita la pagina Come Trovarci.

10/01/08

LA TERRA SOPRA IL CIELO

Martedì 5 febbraio 2008 alle ore 21:15 si svolgerà presso l'aula di astronomia “Francesco Marsili”, all'interno nell'Istituto Comprensivo Eugenio Barsanti una conferenza pubblica ad ingresso libero dal titolo: “La Terra sopra il cielo. Il Carnevale e il mondo alla rovescia”.

Relatore: Prof.sa Carla Cenni

Dai Saturnali e la mitica età dell'oro di Saturno, in cui i padroni servono gli schiavi, al Carnevale in cui la materia e il corpo comandano sullo spirito.

Per raggiungere la nostra sede visita la pagina Come Trovarci