
La Società     Astronomica Fiorentina, nell'ambito delle serate divulgative     pubbliche, organizza per 
Martedì 6     maggio 2008 alle ore 21:15 una conferenza pubblica ad     ingresso libero dal titolo 
“La Nascita delle     Stelle” presso l'aula di astronomia 
       “Francesco Marsili”, all'interno       dell'Istituto 
Comprensivo       Eugenio Barsanti.        
Relatore:       Leonardo Malentacchi
        Perché una       stella si formi, un corpo celeste ha bisogno di raccogliere       del materiale interstellare. La forza della natura che       permette questa aggregazione, che guida le caratteristiche       della nascita di una stella è la forza di       gravità.
        L'energia       cinetica, sotto varie forme, si contrappone a questa forza,       determinando una pressione che tende ad allontanare le varie       componenti di materia e quindi impedisce di formare le       stelle.
        La storia della       nascita delle stelle nell'universo nasce con il big bang,       all'inizio le condizioni non permettevano nessuna       aggregazione di materia, ma con l'espansione dello spazio,       calando la temperatura, varie zone hanno cominciato a       concentrarsi e a far nascere gli astri nel cielo. Questo       meccanismo ha portato alla formazione delle città       delle stelle, le galassie.
        Oggi al loro       interno per mezzo di meccanismi simili si possono osservare       zone predisposte alla nascita, come la Nebulosa di Orione.       Queste nubi costituiscono la culla spaziale la nursery       dell'universo che portano alla formazione di veri e propri       asili di stelle, ammassi di stelle giovani, che evolvendo con       il tempo, tendono poi a disperdersi.
        Ad oggi circa il       10% della materia dell'universo si è organizzata in       stelle e pertanto la maggior parte è ancora sotto       forma di gas primordiale che aspetta di poter generare il       loro corpo celeste. Ma questo dipende dalla storia futura del       nostro universo, se l'espansione subirà una frenata       oppure se si avvierà ad un'accelerazione
        Per ulteriori informazioni Tel.       
377 1273573.